La forma blog è nuova per tutti noi. Questo mattino di lunedì siamo stati a parlare Boris ed io sulle novità che comporta; abbiamo anche letto un po' di una interessante riflessione di uno dei blogger di più successo al mondo, Andrew Sullivan.
Ci ha fatto pensare molto la spontaneità della forma, i rischi ai quali è sottoposta (derivati dall'immediatezza, proprio dal 'non pensarci troppo') ... Rischio specifico che vede Boris: la futilità degli argomenti, che nel momento che vengono pubblicati, prendono del tempo, sottratto a un pensiero più sistematico e responsabile.
Comunque la grande sfida è: essere letti. È importante in quanto tentativo di comunicazione. Chi entrerà in questo blog? Chi leggerà? Ancora più importante, chi scriverà delle cose per pubblicare qui?
Un altro pericolo: diventa un gioco di società? perderemo di vista delle cose più importanti?
(scritto in collaborazione tra Boris e Fernando)
lunedì 20 ottobre 2008
Convegno Nelly Sachs
Boris Porena interverrà il prossimo venerdì 24 ottobre 2008, a Villa Sciarra (Roma), durante il Convegno sulla poetessa ebrea tedesca Nelly Sachs, Premio Nobel di Letteratura 1966.
Infatti Boris Porena ha messo in musica diverse poesie di Nelly Sachs, ad esempio nella sua "Cantata da Camera" (1964) (CBP IIb:6 nel catalogo di Patrizia Conti).
Nelly Sachs ha anche suscitato alcuni spunti nella produzione poetica dello stesso Boris, come ad esempio nella seguente poesia del 2003 (versione bilingue):

Infatti Boris Porena ha messo in musica diverse poesie di Nelly Sachs, ad esempio nella sua "Cantata da Camera" (1964) (CBP IIb:6 nel catalogo di Patrizia Conti).

Nelly Sachs ha anche suscitato alcuni spunti nella produzione poetica dello stesso Boris, come ad esempio nella seguente poesia del 2003 (versione bilingue):
sabato 18 ottobre 2008
Anni fa ...

Antonio De Rose (estrema destra della fotografia) ci offre questa fotografia nel suo blog ... anni 70.
Assieme a Boris (seduto) e Paola Bučan, abbiamo a Petrucci (sinistra) e il clarinettista Belli (con la mano sulla spalla di Boris).
Bei tempi!
Kinder Musik
Nasce da questa pacata riflessione Kinder Musik (Edizione Musicali Suvini-Zerboni, 1973), col suggestivo sottotitolo musiche fatte e da farsi trovate e da trovarsi scritte e da scriversi per gioco, per studio o anche per nulla partecipanti esecutori autori dai 6 anni in su.
Nella sua struttura, separati da sei Interludi, si ritrovano blocchi di dieci proposte alquanto variegate (giochi a due, vocali-consonanti, materiali per più di due esecutori, coordinamenti, incontri di percussione con o senza interventi estranei, utilizzazioni eterodosse, progetti ambiziosi).
Da oggi, 35 anni dopo la sua pubblicazione, Kinder Musik si trova digitalizzato per dare luogo a un nuovo progetto di diffusione. È a disposizione degli operatori musicali di base nel caso non lo trovassero in biblioteca, dal momento che si trova fuori produzione.
Wikipedia è bella!, Wikipedia is beautiful ...
Aggiornati gli embrioni di articolo su Boris Porena tanto nella wikipedia italiana come nella versione inglese. Che anche con le restrizioni editoriali imposte da Wikipedia stessa, cercheranno di portare lettori a questo blog.
Benvenuti commenti e arricchimenti da tutti gli amici -ai quali si prega comunque, onde evitare dei malintesi con i gestori del progetto Wikipedia, di rispettare le regole editoriali del sito-.
venerdì 3 ottobre 2008
Metaparola 'Dogma'
L'invito è sempre valido: ascolta e commenta questi files audio, dall'altra parte del microfono c'è Boris che legge una Metaparola dal suo ultimo scritto 'Metaparole'.
Le Metaparole vogliono proporsi come innesco per discussioni e riflessioni fra utenti.
Metaparola 'Autorità\Autorevolezza'
"Spesso queste due parole sono intercambiabili ... si oppongono?
Può essere difficile opporsi all'autorità ...
L'autorevolezza contagia invece il pensiero altrui ..."
Vuoi sapere di più? Avanti!
Può essere difficile opporsi all'autorità ...
L'autorevolezza contagia invece il pensiero altrui ..."
Vuoi sapere di più? Avanti!
giovedì 2 ottobre 2008
Intervento sulla scuola pubblica
Giovedì 2 Ottobre 2008, Boris Porena è intervenuto in un colloquio-dibattito presso la Scuola elementare statale 'Francesco Crispi' di Monteverde Vecchio (Via A.G. Barrili, 13 - Roma), sulla scuola pubblica.
mercoledì 1 ottobre 2008
Musica e società
Ei lettori di questo blog!
Vogliamo riportare nell'attualità una delle opere più intense di Boris Porena, che ha suscitato un importante dibattito nel mondo della musica e della cultura.
Si tratta di Musica/Società [1975]. Purtroppo l'edizione 'tradizionale' è fuori stampa da gran tempo, quindi abbiamo deciso di rieditarla in formatto html.
Buon divertimento!
Vogliamo riportare nell'attualità una delle opere più intense di Boris Porena, che ha suscitato un importante dibattito nel mondo della musica e della cultura.
Si tratta di Musica/Società [1975]. Purtroppo l'edizione 'tradizionale' è fuori stampa da gran tempo, quindi abbiamo deciso di rieditarla in formatto html.
Buon divertimento!
Boris Porena a Roma domani 2 Ottobre 2008
Boris Porena incontrerà genitori e docenti domani 2 Ottobre 2008 alla scuola 'Francesco Crispi' Via Barrili n°13 Roma (zona Monteverde Vecchio) dalle ore 17 alle ore 18e30 all'interno della manifestazione
'Non rubateci il Futuro'.
Il dibattito avrà come titolo:
'Proposte per una scuola realmente rinnovata'
Ingresso libero.
Iscriviti a:
Post (Atom)